Montessori e Musica

by Matteo Chen Isenarda De Napoli


Istruzione

libero



Imparare a leggere e sentire le note musicali seguendo i principi fondamentali del metodo Montessori: sviluppo dei sensi, controllo dell'errore, ripetizione autonoma dell'attivitàCAMPANE: 2 attività di ascoltoUna delle attività sensoriali più conosciute del metodo Montessori per riconoscere i suoniAppaia i suoni uguali, se corretto la coppia di campanelli si accendeMetti i suoni in sequenza crescente (scala di DO maggiore), se corretto tutti i campanelli si accendono
PENTAGRAMMA: 7 suoni = 7 numeriLeggere le note sul pentagramma non è altro che metterle in ordine da 1 a 7, al numero 1 sul quarto spazio corrisponde la stessa nota sul primo rigo.Scegli la nota che preferisci come numero 1 e metti le altre note in ordineOgni sequenza corrisponde ad una chiave musicale, se corretta compare compare la chiave corrispondente
FIGURE: 2 attivitàLe frazioni come disegniAbbina le figure musicali al nome corrispondenteClicca sulla figura per far comparire il suo valore matematico e osserva i rapporti e le uguaglianze tra le frazioni